Il Procuratore generale della Confederazione è responsabile del MPC. Il MPC è composto dalle divisioni SK, WiKri, RTVC, FFA, dalla Segreteria generale e dall Ufficio del Procuratore generale.
Il Procuratore generale della Confederazione dirige il Ministero pubblico della Confederazione dal punto di vista tecnico, organizzativo e del personale secondo le disposizioni di legge.
La Direzione è l'organo consultivo del Procuratore generale della Confederazion. La Direzione si riunisce a intervalli regolari per trattare questioni tecniche, organizzative e del personale, per consultarsi in merito ad affari rilevanti e per preparare decisioni strategiche.
Il MPC è competente per le indagini e l’accusa nei confronti degli autori dei reati che figurano agli articoli 23 e 24 CPP nonché in leggi federali speciali.
La strategia 2020-2023 del MPC definisce gli ambiti prioritari del suo operato nel periodo menzionato, con l’obiettivo di impiegare le risorse disponibili nel modo più efficiente possibile.
Con il Codice di comportamento, il MPC si dota di regole di comportamento nel contesto dell’etica professionale, applicabili a tutti i collaboratori del MPC.
Dall’entrata in vigore il 1° gennaio 2011 della revisione della Legge sull’organizzazione delle autorità penali, il MPC è un’autorità esterna all’Amministrazione federale che gode di autonomia amministrativa.