Il Procuratore generale della Confederazione
Il procuratore generale della Confederazione dirige il Ministero pubblico della Confederazione dal punto di vista tecnico, organizzativo e del personale secondo le disposizioni di legge. Egli può delegare singole pratiche ai sostituti procuratori generali della Confederazione, al segretario generale, ai capidivisione e ai procuratori federali affinché le trattino in modo autonomo. Il procuratore generale e i suoi due sostituti sono eletti dall’Assemblea federale plenaria.
Il Procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler dirige il Ministero pubblico della Confederazione dal 1° gennaio 2022.
Procuratori generali della Confederazione dal 1851 ad oggi
dal 1.1.2022 |
Stefan Blättler |
1959 |
2021 |
vacante |
|
2012 - 2020 |
Michael Lauber |
1965 |
2007 - 2011 |
Erwin Beyeler |
1952 |
2007 |
vacante |
|
2000 - 2006 |
Valentin Roschacher |
1960 |
1999 |
vacante |
|
1994 - 1998 |
Carla Del Ponte |
1947 |
1990 - 1993 |
Willy Padrutt |
1928 - 2022 |
1989 - 1990 |
vacante |
|
1974 - 1989 |
Rudolf Gerber |
1928 - 2019 |
1968 - 1974 |
Hans Walder |
1920 - 2005 |
1958 - 1967 |
Hans Fürst |
1902 - 1968 |
1957 - 1958 |
vackante |
|
1955 - 1957 |
René Dubois |
1908 - 1957 |
1955 |
vacante |
|
1949 - 1955 |
Werner Lüthi |
1892 - 1955 |
1916 - 1948 |
Franz Stämpfli |
1881 - 1958 |
1899 - 1916 |
Otto Kronauer |
1850 - 1922 |
1889 - 1899 |
Jakob Albert Scherb |
1839 - 1908 |
1857 - 1889 |
vacante |
|
1852 - 1856 |
Jakob Amiet |
1817 - 1883 |
1851 - 1852 |
Paul Migy |
1814 - 1879 |