Organizzazione
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) è un'autorità federale autonoma e istituzionalmente indipendente. Agisce come pubblico ministero a livello federale in virtù dell'Art. 7 della Legge sull'organizzazione delle autorità penali (LOAP; RS 173.71).
Il MPC è incaricato di condurre indagini e perseguire penalmente i reati che rientrano nella giurisdizione federale, come definiti agli Art. 23 e 24 CPP (RS 312.0), nonché in diverse leggi federali speciali. In particolare, si tratta di:
- reati contro la sicurezza dello Stato, ovvero atti punibili per legge che prendono di mira la Confederazione o i suoi interessi;
- casi penali complessi, intercantonali o internazionali nei settori della criminalità organizzata (inclusi il terrorismo e il suo finanziamento), del riciclaggio di denaro e della corruzione internazionale;
- alcuni casi di criminalità economica di portata nazionale o internazionale, nell’ambito della competenza facoltativa della Confederazione.
Il MPC è inoltre competente per l’esecuzione delle richieste di assistenza giudiziaria presentate dalle autorità straniere di perseguimento penale.
Per rimanere efficace e poter reagire ai cambiamenti nel contesto della criminalità, il MPC ha stabilito le priorità nell’ambito dell’azione di perseguimento penale nei settori
- Organizzazioni criminali,
- Criminalità economica generale, compresi Corruzione internazionale e il Riciclaggio di denaro,
- Terrorismo,
- Diritto penale internazionale,
- Cybercriminalità.
È posto sotto la responsabilità del Procuratore generale della Confederazione, eletto dall'Assemblea federale, il quale dispone di ampi poteri organizzativi e direttivi. Il Procuratore generale è affiancato da due sostituti, anch’essi eletti dall’Assemblea federale, che possono esercitare tutte le sue competenze in caso di sostituzione.
Dal 1° gennaio 2022, il MPC è diretto dal Procuratore generale della Confederazione Stefan Blättler, il quale, il 14 giugno 2023, è stato rieletto dal Parlamento per il periodo amministrativo 2024–2027 con 209 voti su 210 validi. Anche i suoi due sostituti, Ruedi Montanari e Jacques Rayroud, sono stati riconfermati nelle rispettive funzioni per lo stesso periodo.
Il MPC è soggetto alla vigilanza esclusiva di un’autorità indipendente eletta dall’Assemblea federale: l’Autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione (AV-MPC) (Art. 23 ss LOAP).
Infine, il MPC è presente in diverse sedi sul territorio svizzero. La sede principale si trova a Berna, con antenne a Zurigo, Losanna e Lugano.
Struttura interna
Il MPC è strutturato in base agli ambiti di reato o alle competenze specifiche.
Le divisioni «Protezione dello Stato e Organizzazioni criminali (SK)», «Criminalità economica (WiKri)» (che comprende gli ambiti di reato Criminalità economica generale, Riciclaggio di denaro e Corruzione internazionale), e «Assistenza giudiziaria, Terrorismo, Diritto penale internazionale e Cybercriminalità (RTVC)» conducono le indagini nei rispettivi ambiti e adepiono alle attività principali del MPC.
La divisione «Analisi finanziaria forense (FFA)» fornisce il proprio supporto direttamente nei procedimenti penali, mediante l’analisi di questioni economiche specifiche.
La Divisione «Operazioni MPC» riunisce gli ambiti che sostengono direttamente i procedimenti penali, ossia l’«Esecuzione delle sentenze», il «Trattamento centrale delle ricezioni (ZEB) » e l’insieme dei «Servizi procedurali».
Il Segretariato generale, dal canto suo, comprende lo «Stato maggiore» le «Risorse umane, le «Finanze» e il «Servizio giuridico», nonché le unità «Tecnologie MPC» e «Trasformazioni & progetti».
Il Servizio comunicazione, che è direttamente subordinato al Procuratore generale della Confederazione, garantisce la comunicazione interna ed esterna nonché le relazioni internazionali del MPC.

