Cybercriminalità
In Svizzera, la lotta contro la cybercriminalità è un compito che deve essere svolto congiuntamente con tutti i partner competenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) conduce procedimenti complessi di propria competenza e sostiene i cantoni in qualità di intermediario e facilitatore. In stretta collaborazione con partner nazionali e internazionali, il MPC lavora per rendere la Svizzera meno vulnerabile ai cyberattacchi.
Il numero di attacchi rivolti a privati, imprese, infrastrutture critiche o organizzazioni sistemiche è in costante aumento. Questi atti diventano sempre più complessi, sia per i metodi utilizzati sia per le tecnologie impiegate per nascondere l’identità degli autori.
Sul piano del perseguimento penale, il MPC è competente solo per i casi di rilevanza nazionale che presentano un carattere seriale, un elevato grado di complessità tecnica, una marcata dimensione internazionale e che rientrano nella cybercriminalità in senso stretto, cioè i reati che possono essere commessi esclusivamente mediante le nuove tecnologie e Internet.
Le sfide in materia di perseguimento penale sono molteplici. L’identificazione degli autori è particolarmente difficile a causa delle tecniche avanzate di anonimizzazione. La dimensione transfrontaliera della cybercriminalità complica le indagini, soprattutto per via della lentezza dei meccanismi di assistenza giudiziaria internazionale. Le tracce digitali, spesso effimere, sono complesse da raccogliere e analizzare. La lotta contro questi reati richiede un approccio interdisciplinare, all’incrocio tra diritto, tecnica e scienze forensi.
Gli incarti di competenza federale – in particolare, e sotto determinate condizioni, i casi di ransomware – richiedono indagini particolarmente elaborate, spesso legate a reti internazionali. L’expertise di investigatori altamente specializzati, dotati di competenze tecniche approfondite, costituisce una risorsa indispensabile.
La cooperazione è un fattore essenziale per il successo nella lotta contro la cybercriminalità transfrontaliera. La chiave del successo risiede nella qualità, rapidità e continuità degli scambi tra i diversi attori coinvolti. Il MPC mantiene e sviluppa costantemente queste partnership per rafforzare la propria efficacia, sia nell’ambito dei propri procedimenti sia nel ruolo di coordinamento a livello nazionale e internazionale.

