Analisi finanziaria forense
I collaboratori della divisione Analisi finanziaria forense (FFA) del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) hanno spesso come primo compito quello di seguire le tracce del denaro nei procedimenti penali. Tuttavia, il loro ambito di attività è molto più ampio. In particolare, nel campo dei reati economici, le loro analisi sono indispensabili per condurre i procedimenti in maniera efficace. Sempre più spesso, però, le competenze della FFA vengono utilizzate anche in casi connessi ad organizzazioni criminali, ai reati legati a sanzioni ed embarghi, al finanziamento del terrorismo, al diritto penale internazionale, nonché ai reati contro la sicurezza dello Stato.
Le richieste rivolte alla FFA sono in costante aumento da anni, in quasi tutti gli ambiti di reato. Parallelamente, i procedimenti penali ai quali gli analisti sono chiamati a contribuire diventano sempre più lunghi e complessi.
In concreto, gli analisti finanziari esaminano ogni anno migliaia di movimenti bancari. A partire da questi dati, individuano flussi finanziari sospetti, decodificano strategie di arricchimento illecito, analizzano eventuali abusi degli investitori sui mercati finanziari e valutano le strutture e la governance delle aziende coinvolte. Queste analisi possono essere presentate sotto forma di rapporti o visualizzazioni che supportano l'accusa dinanzi ai tribunali.
La FFA interviene anche in fase preliminare, già nella pianificazione delle misure di perquisizione o durante l’esecuzione di richieste di assistenza giudiziaria internazionale. Accompagna i procuratori durante gli interrogatori che riguardano aspetti pertinenti al suo ambito di competenza e fornisce un contributo tecnico prezioso lungo tutto il procedimento penale.
A fronte della rapida evoluzione tecnologica – in particolare nel settore delle criptovalute e della fintech – e alla crescente sofisticazione dei reati economici, la FFA rafforza costantemente il suo know-how e adatta i suoi metodi anche grazie a un’organizzazione composta da specialisti. Il suo lavoro contribuisce in modo essenziale a garantire che gli autori di reati economici e altri crimini non restino impuniti e che i beni di origine criminale possano essere sequestrati e restituiti.

