Il Procuratore generale della Confederazione
Il Procuratore generale della Confederazione dirige il MPC dal punto di vista operativo, organizzativo e del personale secondo le disposizioni di legge. Il Procuratore generale della Confederazione e i suoi due sostituti sono eletti dall’Assemblea federale.
Può delegare singole pratiche ai Sostituti procuratori generali della Confederazione, al Segretario generale ad interim, ai Capi divisione e ai Procuratori federali affinché le trattino in modo autonomo.
Il Procuratore generale della Confederazione e i suoi due sostituti sono eletti dall’Assemblea federale.
Il Procuratore generale Stefan Blättler dirige il MPC dal 1° gennaio 2022. Il 14 giugno 2023, il Parlamento ha nuovamente espresso la propria fiducia nei suoi confronti rieleggendolo con 209 voti su 210 voti validi.
Anche i due Sostituti procuratori generali Ruedi Montanari e Jacques Rayroud sono stati rieletti per il prossimo mandato dal 2024 al 2027.
Il Procuratore generale della Confederazione e i suoi due sostituti sono eletti dall’Assemblea federale.
Il Procuratore generale Stefan Blättler dirige il MPC dal 1° gennaio 2022. Il 14 giugno 2023, il Parlamento ha nuovamente espresso la propria fiducia nei suoi confronti rieleggendolo con 209 voti su 210 voti validi.
Anche i due Sostituti procuratori generali Ruedi Montanari e Jacques Rayroud sono stati rieletti per il prossimo mandato dal 2024 al 2027.
In qualità di rappresentante dello Stato di diritto, è compito del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) e, in particolare, anche il mio, come responsabile di questa organizzazione, garantire la pace sociale.
Procuratori generali e Procuratori federali dal 1851 a oggi
L'elenco dei Procuratori generali e dei Procuratori federali dal 1851 a oggi è consultabile qui.



