Giurisdizione federale
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) esercita il proprio mandato legale in qualità di autorità federale di perseguimento penale. È responsabile del perseguimento dei reati di competenza federale e svolge un ruolo centrale nella lotta alla criminalità, sia in Svizzera che a livello internazionale.
Mandato legale
In qualità di ministero pubblico a livello federale, il MPC è competente per l’indagine e l’accusa nei confronti degli autori di reati che rientrano nella giurisdizione federale, articolati agli Art. 23 e 24 del Codice di procedura penale svizzero del 5 ottobre 2007 (CPP; RS 312.0) e in leggi federali speciali.
Si tratta dei classici reati contro la sicurezza dello Stato, ossia reati commessi prevalentemente contro la Confederazione o i suoi interessi, e dei complessi casi intercantonali o internazionali di criminalità organizzata (compresi il terrorismo e il relativo finanziamento), riciclaggio di denaro e corruzione. Nel quadro di una competenza federale facoltativa, il MPC tratta casi di criminalità economica a livello svizzero o internazionale. Nelle competenze del MPC rientra, infine, anche l’esecuzione di domande di assistenza giudiziaria presentate da autorità estere preposte al perseguimento penale.
Il MPC conduce le inchieste penali in stretta collaborazione con la Polizia giudiziaria federale (PGF) e le autorità cantonali preposte al perseguimento penale. Dato che il MPC conduce costantemente procedimenti complessi con collegamenti internazionali, l’intensa collaborazione con le autorità estere preposte al perseguimento penale è altresì fondamentale.
Compiti
Il MPC ha un catalogo di compiti previsti dalla legge e deve perseguire d’ufficio tutti i reati che rientrano nella sua sfera di responsabilità.
I compiti del MPC sono:
- far valere la pretesa punitiva dello Stato nell‘ambito della giurisdizione federale, conducendo inchieste penali in caso di sufficienti indizi di reato;
- promuovere e accompagnare la legislazione nel settore del diritto penale materiale e formale, se opportuno nell‘interesse di un‘efficace lotta contro la criminalità;
- sostenere altri paesi nel perseguimento penale prestando assistenza giudiziaria;
- cooperare, coordinare, collaborare, scambiare conoscenze con le autorità partner in Svizzera e con le organizzazioni internazionali per quanto riguarda le forme di criminalità.
Nell’adempiere il suo mandato, il MPC affronta gli ambiti di reato puntando sulla specializzazione tematica e sulla costituzione di task force che garantiscano lo scambio di conoscenze e di informazioni tra le divisioni nonché lo scambio con le organizzazioni partner.
Il MPC adempie a questo mandato quale autorità indipendente, che gode di autonomia amministrativa, attraverso la realizzazione e la gestione di un‘organizzazione funzionale e un impiego efficace del personale e delle risorse finanziarie e materiali (Art. 9 e 16 della Legge federale sull‘organizzazione delle autorità penali della Confederazione (LOAP, RS 173.71))
Base legale
- Codice di diritto processuale penale svizzero (CPP)
- Codice penale svizzero (CP)
- Legge federale sull'assistenza internazionale in materia penale (AIMP)
- Regolamento sull’organizzazione e l’amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione
- Legge federale sull'organizzazione delle autorità penali della Confederazione (LOAP)
- Regolamento dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione
- Ordinanza dell'Assemblea federale sull'organizzazione e i compiti dell'autorità di vigilanza sul Ministero pubblico della Confederazione
